Prima di Quaresima
QUARESIMA DA PROGETTARE. La comunità cristiana propone momenti condivisi nel cammino quaresimale per riscoprire la missione che oggi il Signore chiede a noi nella nostra città. Ciascuno deve poi trovare il proprio modo personale di condividere la missione che è comune. È un tempo da progettare. Ecco le proposte e gli appuntamenti.
LA PREGHIERA.
- È a disposizione nelle sagrestie e in segreteria il libretto per la preghiera personale nel tempo di quaresima e di Pasqua, fino a Pentecoste LA PAROLA DI OGNI GIORNO: 5 minuti di preghiera a partire dalla Parola di Dio della Messa del giorno. Costa 2 €.
- GLI ESERCIZI SPIRITUALI. Nei giorni di Lunedì 10, martedì 11 e mercoledì 12,alle ore 21, in basilica, sono proposti, per tutta la città di Gallarate, gli ESERCIZI SPIRITUALI per adulti. Predica Mons. Claudio Stercal. Tema “Il discepolo che Gesù amava. Vivere alla luce della Pasqua di Gesù”.
- L’ARCIVESCOVO MARIO ogni giorno propone la riflessione dal titolo “KYRIE! Misericordia e preghiera”, in TV canale 18 ore 19.38 e sui social della diocesi di Milano: www.chiesadimilano.it.
- LA VIA CRUCIS del venerdì. In diversi orari nelle parrocchie (vedi dopo).
- LA MESSA NEI GIORNI FERIALI. Segnaliamo simbolicamente la Messa nella chiesa di Sant’Antonio che inizia il GIOVEDI ALLE ORE 6.50 per chi lavora o studia. Un invito speciale per i giovani.
LA CARITA’. Nel tempo di quaresima raccoglieremo offerte per il progetto della CASA DI MARIA, quattro appartamenti a canone agevolato per mamme sole con bambini. È il progetto scelto dalla parrocchie della città di Gallarate per il giubileo. La casa parrocchiale di Madonna in Campagna, non più in uso viene ristrutturata a cura dell’Associazione Santa Eurosia. Si può sostenere con offerte da lasciare nelle cassette in chiesa o attraverso donazioni all’Associazione S. Eurosia che danno diritto ad agevolazioni fiscali.
DIGIUNO. Il PRIMO VENERDI di quaresima è giorno di digiuno: ciascuno scelga una forma di astinenza dal cibo, per quel giorno, in segno dell’impegno di conversione. OGNI VENERDI è di magro, con invito ad astenersi dalle carni come segno di devozione a Gesù crocifisso il venerdì. CENA POVERA, ogni venerdì a Sciaré salone santa Gianna, dalle 19.30 alle 20.30. (vedi dopo)
PER QUESTA SETTIMANA ricordiamo
- GIOVEDI 13 marzo, al Cinema delle Arti CINEARTIFORUM, due proiezioni ore 15 e 21, film HERE di R. Zemeckis.
- GIOVEDÌ 13 marzo, DON MARCO POZZA scrittore, cappellano del carcere di Padova riprende il tema giubilare LA SPERANZA NON DELUDE. Incontro ore 21 all’Istituto Sacro Cuore. A cura del Centro Tommaso Moro.
- DOMENICA 16 marzo. Terza domenica del mese RACCOLTA CARITAS di generi di prima necessità; in particolare: caffè, latte e prodotti per igiene personale e casa.
- DOMENICA 16 marzo, GIUBILEO DEI PREADOLESCENTI nel pomeriggio.
- PELLEGRINAGGIO della Comunità pastorale dal 14 al 17 giugno IN TOSCANA, UMBRIA e una giornata a ROMA per il Giubileo. Il programma si può ritirare in sagrestia o in Segreteria della CP. Si trova anche sul sito. Iscrizioni entro il 22 marzo.
BASILICA CHIESA GIUBILARE
OGNI MERCOLEDI DI QUARESIMA, ore 16-18 e OGNI SABATO DI QUARESIMA, ore 15-17 in Basilica sono presenti ministri incaricati per accompagnare lungo il percorso spirituale per rianimare la speranza e sacerdoti per le confessioni.
SEGRETERIA della Comunità Pastorale Piazza Libertà 6
Da lunedì a venerdì, ore 10:30 – 12:30, Tel. 0331.1586805 – mail: segreteria.sancristoforo@gmail.com
Il senso cristiano di PREGHIERA, ELEMOSINA e DIGIUNO.
- PREGHIERA: per fare una sosta e dire di “no” alle tante parole dette o ascoltate, per dire di “sì” a Dio, per fermarsi con attenzione ad ascoltare la sua Parola, la sua voce e per dichiarare a lui la nostra fedeltà. Dio gradisce anche le nostre richieste e le ascolta. Ma proviamo anche ad ascoltare Lui, cosa chiede Lui a noi, attraverso i fatti e le parole che ci raggiungono nella quotidianità. Prezioso l’aiuto del libretto La Parola di ogni giorno, da chiedere in Parrocchia: 5 minuti a partire dal vangelo della Messa del giorno.
- ELEMOSINA: per iniziare a realizzare il comandamento di Dio che ci chiede di amare il prossimo; per arrivare ad amare con tutta la nostra vita facciamo esercizio con l’elemosina: diciamo “no” all’egoismo che ci fa vedere il prossimo come un nemico e diciamo “sì” al prossimo per farcelo amico regalandogli qualcosa di nostro e qualcosa di noi.
- DIGIUNO: per dire di “no” a qualcuna delle cose che riempiono la nostra vita, che magari sono buone, ma ci potrebbero portare via tempo ed energie necessarie per dire di “sì” ad altre più importanti per la nostra vita di uomini e di figli di Dio.
“Mangiare di magro”. Nel mondo romano, il popolo ricordava gli anniversari della morte delle persone care con riunioni di famiglia dove si pranzava insieme: in quella occasione non si mangiava carne, ma soltanto pesce. I cristiani che venivano dal mondo romano, interpretarono questa tradizione, scegliendo di mangiare pesce il venerdì, giorno anniversario della morte di Gesù. In questo modo il cristiano dice che Gesù è per noi una persona cara, figlio, fratello, amico. Mangiare pesce il venerdì (o altro cibo che non sia carne) è un atto di devozione per la persona di Gesù.
Nella tradizione ambrosiana sono giorni di digiuno il primo venerdì di quaresima e il venerdì santo; non ci sono prescrizioni particolari su cosa fare; ciascuno valuta: si può saltare un pasto, si può scegliere di non magiare né bere nulla fuori dai pasti, si può rinunciare ad una parte del pasto. Inutile chiedersi quale sia il minimo; inutile cercare prestazioni eccezionali per vantare di avere fatto più del dovuto. Conta l’affetto per il Signore e l’umiltà di chi sa che deve esercitare la propria persona, perché sia pronta per le decisioni importanti.
I venerdì di quaresima, nella tradizione ambrosiana sono giorni aliturgici, cioè non si celebra la santa Messa: si fa come un digiuno anche dal pane dell’eucaristia, per riscoprire il bene di quel pane consacrato che è il corpo di Gesù. Al posto della Messa si medita il mistero di Gesù che percorre la Via della croce (Via crucis).