
ORATORI DELLA COMUNITÀ PASTORALE
SAN CRISTOFORO GALLARATE
Carta di Collaborazione Educativa

L’Oratorio è una realtà educativa della comunità cristiana. I principi e i valori che l’Oratorio vuole trasmettere attraverso l’animazione estiva mirano a far crescere nei ragazzi un’autentica umanità e una sincera ricerca del volto di Dio. Ogni famiglia è invitata a conoscere e a condividere il progetto educativo proposto durante l’oratorio estivo.
La proposta dell’oratorio estivo è resa possibile dal prezioso contributo di alcuni adulti, giovani e adolescenti che, in modo gratuito, prestano il proprio contributo in vista dell’educazione dei ragazzi loro affidati. Invitiamo i ragazzi a mantenere nei loro confronti atteggiamenti di ascolto, di rispetto e di riconoscenza per il servizio svolto.
La guida della proposta dell’oratorio estivo è affidata ad un educatore professionale. Le famiglie e il responsabile dell’oratorio cercheranno reciprocamente il confronto e il dialogo per risolvere eventuali situazioni problematiche tra ragazzi o con gli stessi collaboratori.
Ruolo centrale, nelle attività dell’oratorio estivo, è svolto dagli adolescenti, che si impegnano nel servizio di animatori. Benché l’Oratorio si occupi di costruire un cammino di formazione e di accompagnamento per coloro che svolgono l’attività di animazione, le famiglie devono comunque tenere in considerazione la giovane età e il grado di esperienza di questi animatori volontari.
L’Oratorio si impegna a far sentire ogni ragazzo accolto e valorizzato, tenendo conto della situazione personale di ciascuno. Ogni genitore è, dunque, tenuto a ricercare un confronto con il responsabile dell’oratorio, per comunicare eventuali situazioni fisiche o psicologiche di difficoltà o di disagio vissute dal proprio figlio: tale comunicazione è indispensabile per garantire a ogni ragazzo un’esperienza positiva e serena.
Durante ogni giornata di oratorio estivo, sono proposti alcuni momenti di preghiera che mirano a far conoscere la persona di Gesù, presentato come un amico che vuole condurre alla felicità e alla pienezza di vita. Una volta a settimana verrà proposta la celebrazione eucaristica. A questo momento sono invitati a partecipare tutti i ragazzi iscritti alle attività.
La proposta dell’oratorio estivo vuole aiutare i ragazzi a prendere come modello per vivere le proprie relazioni la persona di Gesù e il suo stile d’amore, di sincerità e di accoglienza verso tutti. In oratorio, dunque, non c’è spazio per violenza, linguaggio volgare e maleducazione.
Il gioco è parte integrante del programma educativo dell’Oratorio; esso, infatti, diventa strumento per sviluppare spirito di osservazione, lealtà, pazienza e tenacia, padronanza di sé, spirito di squadra, obbedienza alle regole. Tutti i ragazzi sono tenuti a giocare; eventuali problemi relativi alla partecipazione alle attività ludiche devono essere comunicate dai genitori direttamente al responsabile dell’oratorio.
I partecipanti all’oratorio estivo vengono divisi in quattro squadre per il gioco e l’animazione e non è loro consentito cambiare la squadra durante lo svolgimento dell’oratorio estivo. Solamente qualora vi fossero gravi e fondate motivazioni, i genitori possono esprimere richieste in merito alla composizione della squadra esclusivamente al responsabile dell’oratorio.
Ogni ragazzo è tenuto ad avere un abbigliamento adeguato al luogo che frequenta e alle attività di gioco previste. Ogni ragazzo è tenuto ad avere con sé una sacchetta (o zaino) con indicato il proprio nome e una borraccia per poter attingere acqua dalle fontanelle.
Ogni ragazzo deve avere la massima cura del materiale messo a disposizione dall’Oratorio per le attività e ne è ritenuto responsabile. Ogni famiglia sarà, pertanto, tenuta a risarcire qualsiasi danno provocato da un cattivo comportamento del proprio figlio.
L’Oratorio non risponde di oggetti smarriti o rubati. E’ vietato portare con sé telefono cellulare o altri giochi elettronici. Si sconsiglia vivamente di portare con sé anche carte da gioco o altri giochi personali. Gli animatori non sono autorizzati dall’Oratorio ad assumere la responsabilità circa oggetti appartenenti ai ragazzi. Ogni oggetto ritrovato sarà conservato in Segreteria fino al termine delle attività estive.
Attraverso il servizio della Segreteria, l’Oratorio si impegna a garantire la massima trasparenza nelle comunicazioni con le famiglie, anche attraverso strumenti tecnologicamente avanzati, nel rispetto della privacy.
L’Oratorio desidera sostenere le famiglie che stanno vivendo un momento di difficoltà economica e non sono in grado di provvedere a coprire totalmente i costi dell’esperienza estiva; pertanto, le famiglie che necessitano di un sostegno economico potranno rivolgersi unicamente presso la Caritas della Comunità Pastorale
La lettura e l’approvazione di questa carta di collaborazione, sancita dalla dall’iscrizione alle attività dell’Oratorio estivo, è un modo per far crescere sempre di più la corresponsabilità educativa tra Oratorio e Famiglia.