Avvento

Domeniche di AVVENTO in Basilica

OGNI DOMENICA DI AVVENTO:

14, 21, 28 novembre, 5, 12, 19 dicembre

PRESSO LA BASILICA SANTA MARIA ASSUNTA
due proposte che possono essere correlate
o indipendenti l’una dall’altra

CATECHESI BIBLICA

ore 17-17.45, presso la Sala Martini, a cura di don Riccardo

Sono proposte di catechesi, perché l’oggetto a cui dedichiamo attenzione è la fede stessa, sempre da motivare; lo facciamo attraverso l’approfondimento dei contenuti propri della fede.

Ci confrontiamo con i testi biblici perché diventino Parola a noi contemporanea: scelti a partire da un tema specifico; per l’anno in corso sono uniti da storia e significato teologico della città di

Gerusalemme

città sposa e madre; santa al popolo di Dio;
centro di convocazione di tutti i popoli.

VESPERI DOMENICALI

ore 18, per concludere prima della S. Messa delle 18.30

AVVENTO in famiglia

Due proposte, collegate, per la preghiera in famiglia durante il periodo dell’Avvento.

Proposta dell’Arcivescovo

Il nostro Arcivescovo invita a collegarsi con lui ogni sera alle 20.32 per condividere 3 minuti di semplice preghiera, possibilmente radunando la famiglia o almeno chi può, per accogliere lo Spirito Santo come ha fatto Maria rispondendo al saluto, il “kaire”, dell’Angelo di Dio. L’iniziativa si intitola appunto “Il Kaire delle 20.32” ed è brevemente spiegata in video dallo stesso mons. Delpini sul sito della Diocesi a questa pagina.

Il libretto A occhi aperti

Si tratta di un sussidio che riguarda sempre la preghiera in famiglia, con schemi pensati per le Domeniche e le Feste dell’Immacolata e di Natale.

Il fascicolo nasce dalla collaborazione tra gli uffici diocesani per la Catechesi, la Liturgia, la Famiglia, l’Oratorio. Sul sito della Diocesi si trova una bella e ampia presentazione a cura di don Antonio Costabile della quale vi riportiamo la conclusione:

“Le celebrazioni domestiche suggerite non sostituiscono la Messa domenicale nelle nostre comunità; piuttosto, scaturiscono da essa (riprendendone parole, gesti, simboli), la prolungano (dando risonanza a qualche momento particolare) e a essa rimandano.

Il sussidio potrà essere utilizzato anche da chi è impossibilitato, per diverse ragioni, a partecipare alla celebrazione eucaristica e desidera vivere un momento di ascolto della Parola di Dio e di preghiera nel giorno del Signore. Esso contiene una duplice proposta secondo la composizione del nucleo familiare. Inoltre offre uno schema particolare per famiglie che hanno un loro membro con qualche forma di disabilità intellettiva”.

Coloro che desiderano ricevere direttamente le informative su eventi e proposte dalla Pastorale familiare diocesana possono scrivere a famiglia@diocesi.milano.it indicando che si desidera ricevere la Newsletter del Servizio per la Famiglia.