Questa mostra è un modesto biglietto di presentazione a chi visita o conosce poco Gallarate.
Ci è impossibile presentare tutto. Abbiamo scelto alcune istantanee con il desiderio che chi guarda con attenzione ne trovi il “bello” come filo conduttore della vita. E ne assapori il gusto.
Don Remo Gerolami, Sacerdote dal 1960, è nato a Parigi nel 1936, ove i genitori erano emigrati per lavoro dal Veneto. Con lo scoppio del secondo conflitto mondiale e la dichiarazione di guerra dell’Italia alla Francia, i genitori si trasferirono a Gallarate, nel rione di Sciarè, non ancora parrocchia autonoma e luogo dove Remo Girolami concretizzò la propria Vocazione Presbiteriale.
Da Sacerdote ha svolto il proprio ministero come vicario parrocchiale (non era in uso il termine “coadiutore”) a S. Albino a Monza e successivamente a Corsico.
Nominato Parroco a Gurone di Malnate per 12 anni, passò poi nella parrocchia di San Luca a Milano per i successivi 13 anni.
A causa anche di ragioni familiari ottenne il trasferimento definitivo nella Città dei Due Galli nel 2002, ove ancora oggi prosegue il proprio compito Pastorale affiancando ad esso la passione per la fotografia espressa in diverse mostre organizzate a Gallarate e non solo.
La capacità di cogliere e identificare angolazioni e sovrapposizione di stili architettonici, che solitamente sfuggono allo sguardo, sono un elemento che maggiormente contraddistingue le fotografie di Don Remo Gerolami e ne trasmettono il suo grande senso di osservazione e la sua semplice ma non banale sensibilità.
Usiamo i cookie sul nostro sito web per fornire all'utente una migliore esperienza di navigazione. Non registriamo nessuna informazione personale. Premendo il tasto “Accetto”, si acconsente all'uso di tutti i cookie del sito. Per maggiore informazione si prema il pulsante "Impostazioni Cookies" o si visiti la pagina "Cookie Policy" dove sono disponibili anche informazioni su come bloccare i cookie dal proprio browser.
Questo sito web usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione nel sito. Di questi cookie, quelli indicati come "necessari" vengono memorizzati nel browser dell'utente in quanto necessari per le funzioni di base del sito. Agendo sulle opzione del browser (per i dettagli si veda la "Cookie Policy") è possibile bloccare l'uso di tutti i cookie; questo, tuttavia, può avere un impatto la funzionalità del sito.
I cookie definiti \"necessari\" sono tali perché svolgono funzioni tecniche necessarie perché il sito web funzioni correttamente. Sono considerati tali, ad esempio, i cookie che garantiscono le funzioni di base e la sicurezza del sito. Questi cookie non memorizzano nessuna informazione personale.
Tutti i cookie che non risultano particolarmente necessari perché il sito funzioni. Possono essere utilizzati ad esempio per raccogliere informazioni personali attraverso strumenti di analisi dei dati, per personalizzare la pubblicità o per altri scopi di marketing. E\' indispensabile ottenere il consenso dell\'utente prima di attivare questi cookie sul sito.