Caritas

TERREMOTO iN SIRIA e TURCHIA

IN TURCHIA. Così ci informa il Vescovo Paolo Bizzeti, Vicario apostolico dell’Anatolia e Presidente della Caritas in Turchia: «La Cattedrale di Iskenderun è crollata, scuole ed episcopio non sono agibili, anche la chiesa della comunità siriaca e quella ortodossa sono andate totalmente distrutte. Manca l’acqua potabile, l’elettricità, le vie di comunicazione sono interrotte, c’è bisogno di tutto».

IN SIRIA, il direttore della Caritas nazionale Riad Sargi, raggiunto al telefono, dichiara che «la situazione è drammatica. Colpite duramente anche le città di Aleppo, Lattakia, Hama e Tartous, edifici crollati. Macerie che si sommano a quelle della guerra. Caritas Siria si è prontamente mobilitata per portare conforto e organizzare i primi soccorsi».

La Caritas Ambrosiana (della diocesi di Milano) si sta coordinando con la Caritas italiana; ha già inviato i primi 20.000 euro per le emergenze. In accordo con le Caritas di Siria e Turchia studierà poi i progetti transitori per sistemare le popolazioni sfollate e poi come sempre nelle emergenze parteciperà ai progetti di ricostruzione.

PER DONARE attraverso Caritas Ambrosiana

  • CON CARTA DI CREDITO, entrare nel sito www.caritasambrosiana.it si trova il collegamento per donare con carta di credito
  • CON BONIFICO: C/C presso il Banco BPM Milano, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IBAN: IT82Q0503401647000000064700
  • IN POSTA C.C.P. n. 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana Onlus – Via S. Bernardino 4 – 20122 Milano.

Per tutti indicare come CAUSALE: OFFERTA Terremoto Tuchia-Siria 2023

Per motivi di privacy le banche non inviano alla Caritas i dati di chi fa un bonifico per sostenere i suoi progetti. Se vuoi ricevere la ricevuta per agevolazioni fiscali o il ringraziamento per la tua donazione contatta la Carita Ambrosiana al numero dedicato ai donatori 02.40703424.

FESTA PATRONALE di S. CRISTOFORO: Riflessioni

Il quadro di San Cristoforo che di solito esponiamo accanto all’altare per la festa patronale è in restauro; lo troviamo però riprodotto presso l’abside della basilica nella vetrata che abbiamo scelto per l’immaginetta della festa di oggi.

Il Santo vi è ritratto gigantesco e gentile; dietro sullo sfondo ha gli edifici della Città come era a fine 1700: vi si riconosce la facciata della basilica, rimasta in quella forma fino al 1860 quando, in seguito al crollo del soffitto, fu necessario un intervento e gli industriali della Città si impegnarono per un edificio nuovo e più grande e anche
bello.

Al centro dell’immagine c’è, appunto, San Cristoforo con il bambino Gesù sulla spalla, in ossequio al nome (che significa portatore di Cristo) e alla leggenda per cui aiutò il bambino Gesù a passare il fiume, vicino al quale viveva; si appoggia al bastone ben robusto che dà sicurezza, i vestiti cinti ai fianchi e i piedi che affondano nell’acqua.

E’ l’acqua dell’Arno che periodicamente provocava emergenze per le sue esondazioni. I più anziani ancora se le ricordano, ma ora la maggior parte dei presenti non ha più vissuto questa emergenza. Merito senz’altro degli interventi fatti per migliorare il corso d’acqua del fiume, ma colpa anche della carenza delle acque che arrivano al fiume. Siamo infatti passati dall’emergenza dell’acqua eccessiva all’emergenza dell’eccessiva siccità. Chi nei giorni scorsi si ritrovava alla Contrada del brodo per le devozioni alla Madonna del Carmelo doveva constatare dal ponte dell’Arno la totale assenza di acqua.

Da una emergenza siamo passati in pochi decenni ad un’altra. La prima era stata governata, ma la seconda ci sta ancora interpellando.

E altre emergenze abbiamo conosciuto in questi periodi, al punto che i nostri progetti sono continuamente provocati da imprevisti. Di imprevisto però c’è soltanto quale sarà la prossima emergenza, ma che un’emergenza sia da mettere continuamente nel conto questo dovrebbe essere prevedibile e da prevedere.

Forse in altre epoche le emergenze si accoglievano come una fatalità a cui rassegnarsi, mettendo nel conto che un prezzo si sarebbe pagato e poi comunque sarebbe tornata la vita di sempre. Noi oggi non ci vogliamo rassegnare, soprattutto perché ci siamo accorti che nemmeno allora, ma in ogni caso non accade ora, che dopo un’emergenza si ritorni alla vita di sempre.

Abbiamo attraversato negli ultimi decenni emergenze economiche e sociali; poi sono arrivate le emergenze sanitarie e abbiamo infine riconosciuto che i cambiamenti climatici sono davvero un’emergenza che raggiunge la nostra vita quotidiana e non riguarda solo i ghiacciai della Groenlandia.

Noi non vogliamo rassegnarci alle perturbazioni improvvise che colpiscono la nostra quiete, però non vogliamo nemmeno vivere in apprensione continua per qualche guaio che ci può capitare addosso, a volte per colpa, a volte senza colpa.

Il nostro Arcivescovo Mario ci ha ricordato che per il cristiano i problemi si vivono come sfide e che la situazione si può e si deve vivere come occasione. Forse dovremmo riconoscere che quella chiamiamo quiete è solo un equilibrio precario tra benessere e disagi a cui ci siamo abituati, senza però che possiamo dirci appagati.

Noi come comunità cristiana riconosciamo che a causa delle grandi emergenze globali siamo oggi inquietati da due emergenze particolari che ci raggiungono e ci provocano. Sono l’emergenza educativa e l’emergenza casa.

Dell’emergenza educativa dono tanti i segnali che ci raggiungono; citiamo però il richiamo del nostro consultorio decanale per la famiglia, che ha celebrato quest’anno il suo 25mo di fondazione. La direttrice ci ha portato il loro allarme perché se due anni fa prima del Covid avevano in carico 50 adolescenti, ora ne hanno 500 e tutti con patologie più gravi. Dicono a noi parrocchie che loro fanno la parte clinica e hanno investito su nuove figure professionali; a noi chiedono di promuovere ambiti nuovi di incontro dove i ragazzi possano essere inviati per rigenerare relazioni vitali. Ambiti nuovi magari non troppo strutturati come può essere un gruppo di catechismo, ma non va bene nemmeno un semplice cortile aperto. Ci vuole un progetto.

Ci dobbiamo pensare, qualcosa abbiamo già fatto; abbiamo dei talenti da investire come la nostra tradizione dell’oratorio: la credibilità che l’oratorio si è guadagnata; le strutture di cui dispone; la cultura educativa di cui si appropriano già gli adolescenti che fanno gli animatori; tutti questi sono talenti che chiedono di essere rigiocati in questa emergenza.

Le nostre parrocchie che potrebbero essere tentate di lasciarsi andare allo sconforto, prese da un senso diffuso di decadenza, ecco che invece vengono rigenerate e rinnovate dalle emergenze che ci provocano.

Tra noi non nascondiamo che abbiamo magari qualche momento di malinconia, abbiamo la sensazione di condividere il declino di una civiltà, ma il Vangelo alla fine ci spinge a vivere come avventura la situazione che ci capita addosso nella forma di emergenza. La cogliamo come occasione per investire i talenti di cui pure disponiamo. Non ci preoccupiamo del futuro e cerchiamo di vivere il presente giocando tutto quello che abbiamo.

Così continuiamo appunto a investire sull’oratorio; così pur con le specificità di ogni parrocchia o comunità pastorale abbiamo fatto oratorio estivo città e vacanze in montagna, abbiamo trovato nonni che sono venuti a servire, professionisti che hanno prolungato la pausa pranzo per servire a tavola e genitori che hanno preso le ferie per accompagnare i ragazzi in vacanza.

Riconosciamolo che stanno cambiando tanto le nostre parrocchie; stando addosso alle emergenze facciamo comunque fatica, ma nel frattempo sono apparsi negli ultimi decenni innumerevoli catechisti, ministri che portano la comunione a casa agli ammalati, operatori Caritas su diversi fronti. Nuove forme di ministerialità, gente competente, che appaiono in anticipo sui nostri stessi progetti.

Sempre l’Arcivescovo Mario ci ricorda quello che dice il Salmo riguardo al pellegrino che abbandona la sua quiete e le sue sicurezze e si mette i viaggio per fare la volontà del Signore: lungo il cammino cresce e si rigenera il suo vigore.

L’altra emergenza è quella della casa. Una riunione dei responsabili delle Caritas parrocchiali del decanato ha rilevato la varietà dei bisogni su questa frontiera.

Riguarda questa emergenza chi la casa proprio non ce l’ha e poi chi non riesce a mantenerla perché con uno stipendio solo, una famiglia con figli, basta poco più di un incidente per non riuscire a stare dietro ad un affitto e alle bollette. Poi ci sono persone che escono da percorsi di recupero dal disagio e non sono ancora del tutto affidabili per firmare un contratto di affitto. Poi ci sono i rifugiati dalle guerre e non solo da quella in Ucraina. Si arriva anche agli insegnanti che vengono qui per una supplenza e cercano di non disperdere tutto lo stipendio per la casa. Senza dimenticare le mamme sole coi bambini e i padri separati.

Qualche ricerca più approfondita andrebbe fatta per le persone con disabilità che restano senza genitori e cercano una casa, una comunità, vicino ai luoghi dove sono cresciuti.

Noi come parrocchie su questo siamo meno attrezzati, ma come dice Gesù nel vangelo, davanti alla folla di 5000 uomini affamati, possiamo scegliere e stiamo scegliendo di lasciarci interpellare: la questione ci riguarda. Possiamo fare e in fondo stiamo già cercando di fare qualcosa incominciando a mettere a disposizione tutto quello che abbiamo, come fecero quella volta i discepoli che avevano solo i cinque pani e i due pesci.

Un recente decreto dell’Arcivescovo Mario chiede ai consigli degli affari economici della parrocchie di fare una verifica di tutto il patrimonio immobiliare delle rispettive parrocchie.

Anche noi, come decanato abbiamo fatto una commissione per la vita sociale, vogliamo fare un’analisi degli immobili di cui le parrocchie dispongono, che magari sono dismessi perché da ristrutturare o magari sotto utilizzati e vedere le esigenze più urgenti e trovare un equilibrio su come destinarli con criterio.

Ascolteremo persone esperte, sentiremo i servizi sociali, le cooperative sociali del nostro territorio per conoscere le povertà che loro incontrano, per arrivare ad incrociare risorse e attese. Vogliamo fare un lavoro serio, rigoroso, ma vogliamo metterci anche entusiasmo e anche un po’ di spirito di avventura.

Sappiamo che dare la casa non è semplicemente questione immobiliare; chi è rimasto senza casa a volte è persona da educare ad un equilibrato uso delle proprie risorse; deve imparare a mettere da parte qualche risparmio a dare priorità alle spese utili: serve quindi un lavoro educativo. Diamo una casa ma facciamo anche un accompagnamento e d’altra parte possiamo fare un lavoro educativo proprio perché diamo una casa. Non si può educare senza dare.

Scrive l’Arcivescovo che, nell’amministrare i beni con criterio evangelico, la chiesa mostra il suo volto e dà buona testimonianza di come il Vangelo sia luce per una gestione efficiente delle stesse cose del mondo.

Vogliamo insomma che i talenti non restino sepolti sotto terra; vogliamo anche fare sperimentazione a beneficio di tutti perché da un’emergenza escano soluzioni innovative per la gestione ordinaria delle nostre risorse e del bene comune.

Anche in questo vogliamo fare un servizio alla città. La forza del Vangelo ci spinge a farci pionieri per esplorare nuove possibilità e tracciare sentieri percorribili da molti.

Riassumo così i testi evangelici che potremmo tenere come riferimento.

  • La parabola del Buon Samaritano che vede l’emergenza di un uomo lasciato mezzo morto lungo la strada e trova qualche risorsa per curarlo e coinvolge anche la locanda vicina per ricoverarlo.
  • Il racconto della moltiplicazione dei pani dove Gesù chiede di non guardare alla sproporzione ma di mettere subito a disposizione i pani e i pesci che abbiamo con noi.
  • La parabola dei talenti che abbiamo come risorse e che potrebbero restare lì inutilizzate perché abbiamo paura di rischiare

Al contrario dobbiamo evitare altri esempi.

  • Quello dei bambini per strada che dicono ai loro compagni: “abbiamo suonato un lamento e non avete pianto; abbiamo suonato una danza e non avete ballato”
  • Quello dell’uomo che si ritrova con un raccolto abbondante e pensa solo a conservarlo per la propria quiete, invece di investirlo secondo lo Spirito di Dio

Per arrivare all’invito conclusivo di Gesù, di cercare prima di tutto la volontà di Dio perché tutto il resto ci sarà dato in aggiunta.

EMERGENZA UCRAINA

LE PARROCCHIE DELLA CITTA’ DI GALLARATE

Associazione Santa Eurosia odv www.santaeurosia.org

Le parrocchie della Città di Gallarate sono partecipi dello slancio ospitale che sta portando numerose famiglie ad aprire le loro porte a esuli, che cercano rifugio dalla tempesta della guerra in Ucraina.

In particolare siamo vicini alle famiglie che nell’emergenza hanno dato accoglienza a persone che si sono presentate improvvisamente e hanno trovato soluzioni immediate di ospitalità e ora cercano soluzioni più stabili.

Pertanto abbiamo cercato spazi che potessero essere l’approdo per tempi prolungati di presenza. In questo senso è stata progettata la rigenerazione della Casa canonica di Madonna in Campagna, dietro il santuario. Una casa che in relazione alla composizione dei nuclei familiari potrebbe dare rifugio anche a venti persone. La chiameremo:

Casa di Maria

Per gestire in regola l’ospitalità in uno spazio istituzionale, quale la casa parrocchiale, e per fare gli interventi necessari di adeguamento, il parroco e il consiglio affari economici della parrocchia hanno condiviso la disponibilità dell’Associazione Santa Eurosia a farsene carico.
L’Associazione è nata dal voto del 12 settembre 2020 proprio presso il Santuario di Madonna in Campagna, per dare una casa di emergenza a chi non ha casa. I suoi soci fondatori e gli altri che si sono aggiunti sono espressione delle diverse attività caritative delle parrocchie cittadine.

Un appartamento per una famiglia anche numerosa è stato messo a disposizione dalla parrocchia Sant’Alessandro di Cascinetta.

Individueremo in relazione alle persone che di fatto verranno ad abitarvi le azioni di sostegno da promuovere, che possono riguardare la presenza di adulti e di bambini, di persone che conoscono la lingua o meno e, comunque di persone che sono fuggite dalla guerra e devono riprendersi dal trauma e magari tenersi in contatto con i familiari rimasti al paese. Sempre ci manterremo in dialogo con altre iniziative presenti in Città e con il coordinamento promosso dall’amministrazione comunale.
Una risorsa sarà la comunità cattolica ucraina che celebra la Divina liturgia alla domenica presso la chiesa di san Paolo Apostolo in Sciaré.

Potranno forse servire nuove presenze di volontari per l’animazione della vita comune, tecnici per attivare collegamenti internet, educatori per prendersi cura dei bambini o collaboratori per organizzare i pranzi o per espletare le pratiche di registrazione anagrafica necessarie.

Naturalmente serviranno anche contributi economici che si potranno far pervenire
all’Associazione tramite bonifico o come indicato sotto, oppure consegnare in chiesa in una busta con scritto EMERGENZA UCRAINA.

I parroci della città, don Riccardo, don Giovanni, don Mauro, don Luigi

Gallarate 18 marzo 2022


COME FARE PER SOSTENERE L’EMERGENZA UCRAINA

Per i BONIFICI versare su cc n. 1000 174313 di Banca Intesa SP, causale EMERGENZA UCRAINA
IBAN: IT29 M030 6909 6061 0000 0174 313. Per gli assegni intestare ad ASSOCIAZIONE SANTA EUROSIA ODV.
Per informazioni, per ricevute, per donare in contanti o con assegni, chiedere a Segreteria Comunità Pastorale San
Cristoforo, Piazza Libertà, 6, Gallarate, Tel. 0331.1586805, ore 10-12 – mail segreteria.sancristoforo@gmail.com.
Dettagli ulteriori sul sito www.santaeurosia.org.

AGEVOLAZIONI FISCALI PER I DONATORI A SANTA EUROSIA

  • Per le persone fisiche. È possibile detrarre dalle imposte il 35% di quanto versato come erogazione liberale (donazione) all’associazione. Si può detrarre dalle imposte un importo massimo di 10.500 euro ed in ogni caso sino a concorrenza delle imposte dovute per l’anno medesimo. In alternativa I’erogazione liberale è deducibile dal reddito imponibile nel limite del 10% di quanto dichiarato. Questa soluzione sarà conveniente per i titolari di redditi tassati con aliquote marginali elevate o per donazioni di importi rilevanti.
  • Per titolari di partita IVA. L’erogazione liberale è esclusivamente deducibile dal reddito imponibile nel limite del 10% di quanto dichiarato, con la possibilità di riportare agli anni successivi quanto non utilizzato, purché ovviamente ci sia capienza nel reddito. Per la dichiarazione dei redditi è sufficiente che il versamento sia avvenuto per bonifico bancario, ma è consigliabile richiedere la ricevuta all’Associazione presso la segreteria della Comunità pastorale San Cristoforo. Nel caso di versamento con assegno serve sempre la ricevuta.

5×1000. Nella denuncia dei redditi si può destinare il 5×1000 delle proprie imposte all’Associazione scrivendo il codice fiscale
91075310127 nella casella “sostegno economico al volontariato”
senza costi.

Giornata Diocesana Caritas

Giornata Diocesana Caritas

7 novembre 2021

Ripartire dagli ultimi nello stile del Vangelo

La Caritas si pone il fine di “promuovere la testimonianza della carità della comunità (…) in vista dello sviluppo integrale dell’uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica.”
(Dall’art. 1 dello Statuto Caritas Ambrosiana)

SERVIZI OFFERTI

CENTRO DI ASCOLTO

Il Centro di Ascolto è il luogo in cui le persone in difficoltà possono incontrare volontari disponibili ad ascoltarle e ad accompagnarle nella ricerca di soluzioni ai propri problemi. È un passaggio preliminare all’accesso agli altri servizi.

lunedì
mercoledì
giovedì
15:00 – 17:30
15:00 – 17:30
9:00 – 11:30
Previa prenotazione al 327 417 3083
Piazza Libertà 6

SERVIZIO DISTRIBUZIONE VIVERI

Supporto alle famiglie e alle singole persone per andare incontro ai bisogni alimentari attraverso la fornitura di un pacco alimentare a cadenza, di norma, mensile e commisurato alle esigenze.

martedì e venerdì9:30 – 11:15Accesso senza
prenotazione
Piazza Libertà 6
sabato 14:00 – 16:00Accesso senza
prenotazione
Vicolo Toce 1, Cedrate

SERVIZIO GUARDAROBA

Fornitura di abiti, accessori, biancheria.

giovedì9:30 – 11:30Previa prenotazione al
327 417 3083
Piazza Libertà 6
1°, 2°, 3° sabato del mese 14:00 – 16:00 Accesso senza
prenotazione
Vicolo Toce 1, Cedrate

SERVIZIO ACCOGLIENZA

Prima accoglienza delle persone che hanno appuntamento (Centro di Ascolto, Guardaroba) o che accedono ai corsi di Italiano; informazioni relative ai vari servizi.

lunedì, mercoledì15:00 – 17:30Piazza Libertà 6
giovedì9:00 – 11:30 Piazza Libertà 6
lunedì14:15 – 15:30Via don Minzoni 7
giovedì14:15 – 15:30 Via don Minzoni 7

CASA di FRANCESCO

Casa di accoglienza notturna e servizi diurni alla persona. Finalità del progetto “La casa di Francesco” è l’accoglienza notturna di soggetti in difficoltà, singoli o nuclei familiari (purché non siano presenti minori), attivando nel contempo percorsi di sostegno e accompagnamento all’autonomia.
Sono presenti anche servizi diurni per l’igiene destinati sempre a persone in difficoltà e in situazioni di (grave) marginalità: parrucchiere, docce e lavanderia.

lunedìparrucchiere uomo, docce, lavanderia9:00 – 11:00
mercoledìparrucchiere donna, docce donna, lavanderia9:00 – 11:00
venerdìdocce, lavanderia9:00 – 11:00
sabatodocce, lavanderia9:00 – 11:00

Nei giorni indicati a lato, previa prenotazione al 375 545 7047

Via Ferraris 2


SEGRETARIATO SOCIALE

In collaborazione con le A.C.L.I., supporto per pratiche varie, pensionistiche, fiscali, previdenziali,…

sabato14:30 -16:00Accesso senza
prenotazione
Vicolo Toce 1, Cedrate

SCUOLA DI ITALIANO PER ADULTI

lunedì e giovedì14:30 – 16:30Accesso senza
prenotazione
Centro della gioventù, Via don Minzoni 7

A.S.A. ASSOCIAZIONE SCUOLA APERTA

Sostegno scolastico ed umano a ragazzi, soprattutto extracomunitari, che faticano a tenere il ritmo della scuola o che presentano disagi familiari. Interventi personalizzati sia in presenza che on-line e contatti con le famiglie. Tra i volontari anche studenti delle superiori che acquisiscono, con il servizio, crediti formativi.

lunedì
venerdì
14:30 – 16:30
14:30 – 17:30
Accesso senza
prenotazione
Centro della gioventù, Via don Minzoni 7

ASSOCIAZIONE SANTA EUROSIA ODV

Gestisce i seguenti servizi:

Ristoro del Buon Samaritanomensa gratuita di mezzogiorno, con servizio a tavola per chi non ha dove mangiare
Locanda di Eurosiaspazio di sollievo pomeridiano e di animazione,
per chi vive in strada o in casa disagiata; possibilità di ascolto e accompagnamento
Casa di Eurosiacasa di emergenza notturna per chi non ha
casa

I servizi offerti dall’Associazione Santa Eurosia si trovano nel rione di Arnate in via San Nazaro 2.

ABBIAMO BISOGNO ANCHE DI TE!


Se vuoi collaborare…

  • scrivi a cda79gallarate@gmail.com
  • telefona al numero 327 4173083
  • rivolgiti a un sacerdote

“Siamo chiamati a scoprire Cristo nei poveri, a prestare ad essi la nostra voce nelle loro cause, ma anche ad essere loro amici, ad ascoltarli, a comprenderli e ad accogliere la misteriosa sapienza che Dio vuole comunicarci attraverso di loro”

Papa Francesco Evangelii Gaudium n. 189


FONDO DIAMO LAVORO – Lettera agli imprenditori

PARROCCHIE DEL DECANATO DI GALLARATE
CARITAS AMBROSIANA

FONDO DIAMO LAVORO

PROPOSTE PER LE IMPRESE DEL TERRITORIO

La Caritas Ambrosiana ha attivato
UN PROGETTO DI TIROCINI FORMATIVI, A ZERO COSTO AZIENDALE
per reinserire persone che hanno perso il lavoro
a causa della crisi sanitaria ed economica


Per le piccole e medie imprese, per imprese artigianali a conduzione familiare, per negozi, cooperative e associazioni del terzo settore, la proposta della Caritas può rivelarsi un’opportunità di rilancio, per selezionare e formare il proprio personale.

I VANTAGGI DEI TIROCINI PER LA TUA AZIENDA

ZERO COSTI in quanto il Fondo Diamo Lavoro copre l’indennità giornaliera, l’assicurazione, la formazione sulla sicurezza, il costo del cedolino e del CU finale.


FORMAZIONE DEL TIROCINANTE in quanto avrai l’opportunità di conoscere, formare e valutare il candidato/a per tutta la durata del tirocinio (dai 3 ai 6 mesi per 20 o 30 ore settimanali). Potrai così scoprire se il tirocinante è la persona giusta per un eventuale inserimento nella tua squadra di lavoro.

INTERRUZIONE DEL TIROCINIO perché può capitare, nonostante la selezione dei candidati/e sia rigorosa, che non ci sia intesa con il contesto: in questo caso potrai interrompere il percorso senza alcun onere.

NESSUN OBBLIGO DI ASSUNZIONE perché potrai valutare, al termine del percorso, se assumere o meno il tirocinante. Non ci sono vincoli, obblighi ed oneri al riguardo.

Se sei interessato/a ad accogliere una persona con la formula del tirocinio
o desideri ricevere maggiori informazioni sul progetto,
visiona il sito www.fondofamiglialavoro.it o contatta
il referente Caritas di Gallarate: scrivi a segreteria.sancristoforo@gmail.com

FONDO DIAMO LAVORO e FONDO SAN GIUSEPPE

Decanato di Gallarate
FONDO DIAMO LAVORO
FONDO SAN GIUSEPPE
la Diocesi di Milano vicina a chi ha perso il lavoro e alle aziende che si vogliono rilanciare

Così scrive la Commissione della Caritas del decanato di Gallarate che ha analizzato gli esiti dei progetti di questi mesi del FONDO DIAMO LAVORO.

Il bilancio di questi primi mesi dell’anno è decisamente positivo. Abbiamo avuto diversi contatti con le aziende grazie alla collaborazione di tutte le Caritas del Decanato. Anche il passa parola tra le varie aziende ha portato i suoi frutti.

Chiaramente dobbiamo continuare a promuovere e trasmettere la grande opportunità dei tirocini formativi per sostenere e dare dignità alle persone che hanno perso il lavoro che a causa della crisi sono aumentate e temo che aumenteranno ancora di più una volta che toglieranno il blocco dei licenziamenti.

Al momento abbiamo preso in carico in tutto il decanato di Gallarate circa 130 persone di cui 25 sono già state inserite o stanno per iniziare il loro tirocinio.

  • Tirocini in corso: 13
  • Tirocini che inizieranno ai primi di Maggio : 8
  • Tirocini conclusi: 4

Dei 4 tirocini conclusi 2 persone sono state assunte a tempo determinato direttamente dall’azienda.

Composizione persone in carico nel Fondo Diamo Lavoro:

  • Uomini: 60%
  • Donne: 40%
  • Stranieri: 50%
  • Under 40 anni: 70%
  • Under 30 anni: 40%

Competenze in carico:

  • Operaio generico/magazziniere: 30%
  • Badanti/pulizie/Baby-sitter: 20%
  • Ristorazione: 25%
  • Commessi negozi: 10%
  • Tecnici vari: 15%

Titolo di studio:

  • Laureati: 3%
  • Diplomati: 40%
  • Licenza media: 55%
  • Licenza elementare: 2%

La nostra commissione è in grado di accompagnare tutti i tirocini richiesti. Adesso il progetto del Fondo Diamo Lavoro va fatto conoscere alle imprese perché per loro è un’opportunità come spieghiamo nel volantino di presentazione.


Marco Rigo, responsabile decanale

FONDO SAN GIUSEPPE – presentazione sintetica

Per chi ha perso lavoro o ha ridotto il suo reddito, la Caritas Ambrosiana, ha costituito il Fondo San Giuseppe tramite il quale verrà erogato, un contributo economico a fondo perduto che varia, secondo la composizione del nucleo familiare, da € 400 a € 800 mensili per tre mesi.

I requisiti sono:

  • un componente della famiglia ha perso il posto di lavoro o ha subito una riduzione dello stipendio a decorrere dal 01/03/2020;
  • il nucleo familiare ha un reddito mensile netto pro capite inferiore a € 400. Nel calcolo del reddito si prendono in considerazioni tutti i redditi del nucleo, compreso quelli esenti da imposte ed i sussidi come il reddito di cittadinanza.

Per informazioni, contattare la Caritas.